Massimiliano Umberti, presidente del IV Municipio di Roma, che comprende anche il quartiere di Pietralata, è intervenuto al “Bar Forza Lupi”, su Centro Suono Sport 101.5 FM.
Presidente, ci conferma che stanno per iniziare degli scavi archeologici nell’area dove dovrebbe sorgere lo stadio della Roma? Quanto dureranno e a cosa porteranno?
“Confermo la notizia, fra una decina di giorni partiranno scavi archeologici, che dureranno circa un mese. Sono gli ultimi esami sul territorio, prima della presentazione del progetto finale dello stadio da parte della Roma, che avverrà fra marzo e aprile. Si tratta di atti dovuti, esami necessari, che fanno parte dell’iter per la costruzione dell’impianto”.
Se dovesse emergere qualche reperto archeologico, l’iter si potrebbe bloccare?
“Escludo che questi esami possano rappresentare un ostacolo o un problema all’iter. Credo che si stia procedendo in maniera accurata. Qualche giorno fa c’erano dei droni che sorvolavano sull’area, per esaminarla dall’alto. Nell’eventualità in cui si ritrovasse qualcosa, c’è sempre la possibilità di rivedere qualcosa circa il posizionamento preciso dell’impianto nell’area designata”.
Rispetto ai piani originari, i tempi si stanno allungando? Qualche giorno fa, il Presidente della Lega Serie, Simonelli, ha rivelato che la Roma giocherà le partite casalinghe allo stadio di Pietralata nel 2028.
“Non so come rispondere, perché questa questione riguarda la società. Posso dire che siamo in attesa da diversi mesi del progetto definitivo e, senza il progetto definitivo, non si può partire con la costruzione. Questo non vuol dire, però, che ci sono stalli. Ci sono riunioni continue. La Roma non si è mai fermata”.
Cosa può dirci riguardo ad alcune perplessità su parcheggi e viabilità?
“Senza il progetto definitivo, non posso dire nulla di preciso riguardo il numero di parcheggi, perché solo alla presentazione del progetto definitivo potrò vedere se le prescrizioni che abbiamo inserito nella delibera del pubblico interesse sono state rispettate o meno. Quanto alla viabilità, noi, come amministrazione del IV Municipio, siamo in procinto di completare progetti vecchi di anni e di aprire nuove strade, A breve, ad esempio, via dei Monti Tiburtini sarà a quattro corsie; verrà rimessa a nuovo l’area intorno alla Stazione Tiburtina. Insomma, ci stiamo attrezzando per accogliere al meglio lo stadio”.
C’è chi dice che l’area è difficilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
“È la zona di Roma che ha i migliori collegamenti in assoluto: bus, metro, treni.
E ci saranno molti percorsi ciclabili che si intersecheranno nel verde per portare allo stadio”.
La maggioranza dei cittadini di Pietralata è favorevole alla costruzione dello stadio?
“Assolutamente, si. Un investimento di fondi privati da 1,2 miliardi non è mai avvenuto a Roma. Ci sarà un netto miglioramento di tutta l’area. La costruzione dello stadio della Roma, oltre ad essere un moltiplicatore di ricchezza, trasformerà una zona periferica in zona centrale. Grazie a questo progetto, Pietralata diverrà uno dei nuovi grandi centri di Roma”.